Rinnoviamo come ogni anno il nostro grazie al Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia, che con trasparenza e apertura ci concede di entrare nelle carceri minorili italiane e perfino di riprenderne gli spazi e le testimonianze dei ragazzi e degli operatori.
Ringraziamo innanzitutto gli osservatori di Antigone che hanno condotto le visite agli Istituti Penali Minorili raccogliendo dati, storie e immagini, impegno essenziale alla base della nostra conoscenza ed elaborazione.
Grazie a Francis D’Costa per il suo prezioso montaggio dei video.
Il meraviglioso staff di Antigone (Carolina Antonucci, Federica Brioschi, Andrea Oleandri, Grazia Parisi, Claudio Paterniti Martello e Katia Tepic), cui va quotidianamente la nostra gratitudine, ha dato prova anche in occasione di questo Rapporto di grande passione e capacità.
Susanna Marietti e Alessio Scandurra
Il lavoro di Antigone è sostenuto dall’Otto per mille della Chiesa Valdese, dalla Compagnia di San Paolo, dalla Fondazione Haiku Lugano/Charlemagne, dalla Fondazione Con il Sud e da Legance – Avvocati Associati
